Nata nei primi anni 70 la monofase è limposta sulle importazioni ed è riconosciuta quale misura equivalente allimposta sul valore aggiunto (IVA). La monofase comporta lassolvimento dellimposta al momento delle importazioni dei beni, qualificando pertanto limposta stessa come un tributo monofase, la cui neutralità si verifica solo (ma non integralmente) allorché i beni importati vengono successivamente riesportati, diviene quindi componente di costo per loperatore economico che commercializza detti beni sul mercato interno. La monofase non grava sul consumatore finale nella stessa misura dellIVA.
A titolo esemplificativo si riporta un semplice esempio comparativo relativamente alla formazione del prezzo finale per uno stesso bene in presenza di regime IVA e Monofase.
Operatore italiano |
Operatore sammarinese |
||
Prezzo del bene |
100 |
100 |
Prezzo del bene |
Ricarico |
30 |
17 |
Monofase (solo sul bene) |
(prezzo + ricarico) IVA |
26 |
30 |
Ricarico |
Prezzo di vendita |
156 |
147 |
Prezzo di vendita |
Dato un generico bene il cui costo è 100, acquistato in Italia da operatori economici sammarinesi o italiani, sullo stesso viene ad applicarsi rispettivamente la Monofase nella misura del 17%, lIVA nella misura del 20% oltre al ricavo supposto pari per entrambi gli operatori (30).