Con il Decreto Legge 25 settembre 20018 n.123 (che ha ratificato ed emendato il Decreto Legge 28 giugno 2018 n.76 - Disciplina del regime per la detassazione dei redditi derivanti da beni immateriali) si è aggiunto un tassello di adeguamento delle normative nazionali alle misure antielusive elaborate dall'OCSE in materia di agevolazioni fiscali, il tutto nell'ambito del Progetto BEPS ed, in particolare, per dare attuazione alle misure previste dallo Standard Minimo dell'Azione 5, che si pone l'obiettivo di contrastare le pratiche fiscali dannose attraverso un quadro chiaro ed efficace di trasparenza e di sostanza.
Con questa norma si introduce una nuova disciplina finalizzata a consentire la fruizione degli incentivi previsti per lo sfruttamento di beni intellettuali, come brevetti, modelli di utilità e software. La fruizione dell'incentivo deve essere proporzionata agli investimenti effettuati per attività di ricerca e sviluppo in San Marino i, all'estero, presso enti indipendenti.
Ai sensi del terzo comma dell'articolo 6 del decreto, in data 3 ottobre 2018, è stata emanata una Circolare congiunta della Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio e della Segreteria di Stato per lIndustria, lArtigianato e il Commercio, il Lavoro, la Cooperazione e le Telecomunicazioni a cui si rimanda per maggiori dettagli.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Decreto Legge 25 settembre 2018 n.123;
- Errata Corrige al Decreto-Legge n.123/2018 del 23 ottobre 2020 [errore materiale riferito al numero del comma dellarticolo 7 a cui si rinvia nellarticolo 5, comma 2, in quanto non è comma 1 bensì comma 2].
Si faccia inoltre riferimento, in merito ai Prezzi di Trasferimento, al seguente documento OCSE, richiamato a pagina 14 della circolare applicativa n.15 del 3 ottobre 2018:
- LINEE GUIDA DELL'OCSE SUI PREZZI DI TRASFERIMENTO PER LE IMPRESE MULTINAZIONALI E LE AMMINISTRAZIONI FISCALI - LUGLIO 2017 - Versione preliminare e ridotta della pubblicazione originale dell'OCSE pubblicata con il titolo "OECD (2017), OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2017, OECD Publishing, Paris", la cui traduzione è stata curata dalla Sezione linguistica dell'OCSE e rivista dal Ministero dell'Economia e delle Finanze della Repubblica italiana.