L'Ufficio Centrale di Collegamento, divenuta Unità Organizzativa Extra – Dipartimentale ai sensi dell'articolo 2 del Decreto Delegato 24 luglio 2014 n.119, si interfaccia continuamente con il Dipartimento Finanze e Bilancio in materia di Scambio di Informazioni, in quanto è designato quale autorità competente per implementare e dare seguito alla collaborazione amministrativa e lo scambio di informazioni in materia fiscale, conformemente agli accordi internazionali in vigore fra la Repubblica di San Marino e gli altri Stati e Giurisdizioni.
Ai sensi dell'articolo 13 dell'Allegato A della LEGGE 5 DICEMBRE 2011 N.188 - Riforma della struttura e del modello organizzativo dell’amministrazione pubblica, sono unità Organizzative del Dipartimento Finanze e Bilanci
Via Piana, 20
47890 San Marino (RSM)
0549 882220 - 0549 882254
SM031243
Missione
Gestire la predisposizione tecnica del bilancio di previsione annuale e pluriennale dello Stato ed elaborare il rendiconto generale dello Stato e gli altri documenti contabili previsti dalla normativa vigente. Curare la gestione economico-finanziaria dello Stato e la gestione economico-contabile della spesa per gli organi dello Stato. Gestire, sotto il profilo amministrativo-contabile, tutte le rilevazioni economiche e finanziarie connesse alla riscossione delle entrate e alla liquidazione delle spese attinenti al bilancio dello Stato. Curare la gestione del patrimonio dello Stato. Garantire, per quanto di competenza, le attività legate all’edilizia sociale e residenziale.
Centro Ufficio Tavolucci
Via 28 Luglio,196
47893, Borgo Maggiore
0549-88.50.38 - 0549-88.50.15
Lunedi: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Martedi: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Mercoledì: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Giovedì: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Venerdì: 8.15 -14.15
Avvocato Davide Gasperoni
e-mail: davide.gasperoni@pa.sm
All’Ufficio Tributario è attribuito il compito di attuare la politica fiscale dello Stato: in tale contesto – stante la peculiarità della posizione territoriale della Repubblica e delle collaborazioni internazionali amministrative in essere con le Amministrazioni Finanziarie esterne – l’Ufficio si qualifica per la propria attività di “servizio” che si estrinseca sotto gli aspetti degli adempimenti procedurali di consulenza e di assistenza verso gli operatori, in quanto tale attività costituisce presupposto diretto ed indiretto per gli investimenti interni e in particolare esterni. È suddiviso in due sezioni principali: Imposte Dirette e Imposte Indirette.
Alla Sezione Imposte Dirette è attribuita l’acquisizione, la gestione, il controllo e la verifica delle dichiarazioni dei redditi e dei sostituti d’imposta; si suddivide in due settori, il settore persone fisiche e il settore persone giuridiche.
Alla Sezione Imposte Indirette è attribuita l’acquisizione, la gestione, il controllo e la verifica delle fatture presentate ai sensi e per effetto dell’applicazione della legge dell’imposta sulle importazioni (imposta monofase) e imposta speciale prodotti petroliferi. Si suddivide nei seguenti settori: Importazioni, Esportazioni e Ufficio Concordati (servizio definizione rimborso all’esportazione).
Le sezioni forniscono costantemente informazioni circa l’interpretazione e l’applicazione delle norme fiscali a privati cittadini, operatori economici e professionisti.
Centro Ufficio Tavolucci
Via 28 Luglio,196
47893, Borgo Maggiore
0549-88.50.38 - 0549-88.50.15
Lunedi: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Martedi: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Mercoledì: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Giovedì: 8:15 - 18:00 (orario continuato)
Venerdì: 8.15 -14.15
Avvocato Valeria Ciavatta
e-mail: valeria.ciavatta@pa.sm
Tel: + 378 0549 88.20.94
L’Ufficio del Registro e Conservatoria si occupa di:
Imposte e tasse Proprie: Bollo, Registro, ipotecarie e di successione, tv, Diritti Erariali.
Imposte, tasse e tributi per conto di: Ufficio del Catasto, Tribunale Unico, Ufficio Industria, Artigianato e Commercio, Ufficio Urbanistica ed altre Uo
Via delle Carrare, 42 Murata
47890, san Marino Città
All’Ufficio Registro Automezzi è attribuito il compito di disciplinare gli accertamenti tecnici e la circolazione amministrativa e giuridica dei veicoli.
Nel suo ambito opera il Registro Immatricolazione veicoli in cui sono iscritti i veicoli previo riconoscimento della loro idoneità alla circolazione stradale e previa individuazione dei titoli relativi alla loro proprietà.
Nel Registro Immatricolazione Veicoli devono essere altresì annotati gli atti che trasferiscono la proprietà dei veicoli e, in genere, gli atti relativi al loro stato giuridico ed alle trasformazioni tecniche che li concernono.
Il Registro Immatricolazione Veicoli svolge, attraverso le trascrizioni, gli annotamenti e le iscrizioni, la funzione di rendere pubblici gli atti o i provvedimenti che producono effetti giuridici sui veicoli.
L'Ufficio Centrale di Collegamento è designato quale autorità competente per implementare e dare seguito alla collaborazione amministrativa e lo scambio di informazioni in materia fiscale, conformemente agli accordi internazionali in vigore fra la Repubblica di San Marino e gli altri Stati e Giurisdizioni